Notizie
On line la versione definitiva del provvedimento di approvazione delle nuove specifiche tecniche per l’invio, che vengono adeguate alle semplificazioni contenute nel “collegato fiscale”
Le regole sono utilizzabili anche per la comunicazione opzionale dei dati delle fatture emesse e ricevute e per l’integrazione delle comunicazioni del primo semestre 2017. Allineati i termini delle comunicazioni opzionale e obbligatoria. Disponibili anche i
software
di
compilazione
e
controllo
(
provvedimento 5 febbraio 2018
).
[...]
-
Le locazioni brevi - 25/10/2017
-
Precompilata 2017 - 24/4/2017
-
Successioni online - 1/2/2017
-
Poreski identifikacioni broj
-
Studi settore - 18/5/2016
-
Studi settore - 18/5/2016
-
Telecatasto - 20/4/2016
-
Precompilata spot tv - 15/4/2016
-
Precompilata Ae-Ens - 15/4/2016
-
Intesa Agenzia Ens - 8/4/2016
-
Civis F24 tutorial - 22/2/2016
-
La prima app fiscale - 21/12/2015
-
Civis F24 - 26/10/2015
-
Il 730 precompilato - 15/4/2015
-
Spot 730 precompilato - 1/4/2015
-
Spot 730 precompilato - 1/4/2015
-
Il 730 precompilato - 23/3/2015
-
Bonus arredi - 28/1/2015
-
Quotazioni Omi - 5/11/2014
-
Software RLI - 22/7/2014
-
Civis - 23/5/2014
-
I rimborsi fiscali - 2/9/2013
-
Visure catastali on line - 3/5/2013
-
El codigo fiscal
-
The Tax Identification Number
-
Fiorello premia i meritevoli
-
Agevolazioni disabili-2 29/10/2012
-
Agevolazioni disabili-1 29/10/2012
-
Il modello F24 25/10/2012
-
Mediazione tributaria 10/10/2012
-
Tessera sanitaria 1/10/2012
-
Fisconline e codice pin 1/10/2012
-
Canali di assistenza 1/10/2012
-
L'IMU_3 8/6/2012
-
L'IMU_2 1/6/2012
-
L'IMU_1 28/5/2012
-
730_IMU 25/5/2012
-
730_spese istruzione 17/5/2012
-
730_interessi mutuo_2 15/5/2012
-
730_interessi mutuo_1 9/5/2012
-
730_ spese disabili_3 2/5/2012
-
730_spese disabili_2 20/4/2012
-
730_spese disabili_1 18/4/2012
-
730_spese sanitarie_2 12/4/2012
-
730_spese sanitarie_1 5/4/2012
-
730_produttività_2 3/4/2012
-
730_ produttività_1 30/3/2012
-
730_cedolare secca 27/3/2012
-
730_detrazione per figli 22/3/2012
-
Mediazione tributaria 21/3/2012
-
730_familiari a carico 20/3/2012
-
730_figli under 18 15/3/2012
-
730 congiunto 13/3/2012
-
730_chi può usarlo 9/3/2012
-
Dichiarazione redditi_3 7/3/2012
-
Dichiarazione redditi_2 5/3/2012
-
Dichiarazione redditi_1 1/3/2012
-
Chiusura liti 28/2/2012
-
I nuovi minimi_2 24/2/2012
-
I nuovi minimi_1 22/2/2012
-
Limiti al contante 20/2/2012
-
Proroga rateazione 16/2/2012
-
Comunicazioni a rate 13/2/2012
Lo slittamento della scadenza va incontro alle richieste di alcune associazioni di categoria per assicurare la trasmissione di informazioni il più possibile corrette e complete
La Ctr, prima di accogliere le doglianze della parte, doveva esaminare gli elementi che avrebbero dovuto giustificare l’esattezza dell’ultima dichiarazione rispetto alla precedente
L'Agenzia chiarisce perchè, in presenza di una particolare operazione, non si applicano in via analogica le disposizioni che prevedono l'interruzione della tassazione di gruppo
Diffusissimi i tentativi di truffa in rete e molto frequenti quelli che utilizzano i tributi. Gli ultimi sono di questi giorni e riguardano mail “trappola” da cestinare immediatamente
Cedute le quote con scrittura privata non autenticata, la quietanza è tassata autonomamente perché inserita in un atto in cui non sono contenute le disposizioni sulla cessione dei beni
Positivi i dati dell’azione dell’Agenzia delle entrate e di Agenzia entrate-Riscossione relativi allo scorso anno, sia in materia di controlli sia nel campo dei servizi offerti ai cittadini
Valorizzate l’esperienza, la conoscenza e la competenza. Molti dei dirigenti, infatti, sono stati confermati nei loro incarichi, altri invece saranno alla guida delle neo direzioni centrali
La Posta
Qual è il limite massimo per la detrazione delle spese funebri?
Dall’Irpef lorda è possibile detrarre un importo pari al 19% delle spese funebri sostenute in dipendenza della morte di persone, a prescindere dal vincolo di parentela (articolo 15, comma 1, lettera d, Tuir). La detrazione compete nel limite massimo di spesa di 1.550 euro. Il limite non è riferito al periodo d’imposta, ma a ciascun decesso (circolare n. 7/E del 4 aprile 2017, pagina 97).